Il 20 giugno di ogni anno ricorre la Giornata mondiale del rifugiato. All’interno del ciclo di eventi della rassegna “Conoscere e accogliere” il circolo ACLI di Bollate, insieme agli amici del Cineforum e alle realtà che gestiscono il Sistema di Accoglienza e Integrazione del territorio, ha organizzato presso il cinema Splendor la proiezione del docufilm “Trieste è bella di notte”.
Chi non ha potuto partecipare, può avere un’idea del documentario leggendo questa bella intervista ai registi.
Un centinaio di persone ha assistito alla visione del documentario, preceduto da un breve intervento di Fra Stefano Luca, missionario cappuccino e direttore del dipartimento “Capuchin social Theatre”, che ha mostrato un cortometraggio inedito sull’intervento in Ucraina.
Al termine del film una testimonianza preziosa di un ospite afgano presente a Bollate grazie al progetto SAI gestito da Comuni Insieme.
La proiezione del film è stata di fatto la serata inaugurale di una serie di eventi legati al tema della multiculturalità che avranno luogo all’interno della Festa Pro Missioni in oratorio maschile dal 20 al 25 giugno.
